Come funziona iPhone 13 e perché è l’iPhone da comprare nel 2021

Poche modifiche rispetto ad un anno fa ma sostanziali: abbiamo provato iPhone 13 per scoprire che è uno dei modelli “base” più azzeccati degli ultimi anni

iPhone 13 Pro

Il nuovo iPhone 13 è uscito sul mercato un po’ in sordina, schiacciato dalle differenze con le varianti Pro. Le nuove camere scintillanti, lo schermo a 120Hz e i nuovi colori hanno convinto i consumatori a dare più chance al 13 Pro e al 13 Pro Max, lasciando indietro il mini e il modello base – almeno stando alle analisi sulle vendite effettuate da istituti di ricerca indipendenti e non confermate da Apple, che non rilascia più questo tipo di dati. Eppure, nonostante tutto, iPhone 13 è decisamente l’iPhone da comprare nel 2021: non sarà un telefono rivoluzionario per la storia recente di Apple – non ci sono differenze radicali nei confronti di iPhone 12 – ma va a toccare proprio quelle corde che servivano per far fare un enorme salto di qualità al telefono, andando incontro alle esigenze degli utenti. Se guardiamo la scheda tecnica, dunque, le differenze con i Pro sono ancora sostanziose, ma all’atto pratico, provandolo sul campo, abbiamo riscontrato che la distanza dai “fratelli” più costosi si è ridotta tantissimo, al punto da rendere iPhone 13 uno dei modelli più riusciti degli ultimi anni. Dopo una settimana di test, abbiamo raccolto i 5 motivi che dovrebbero convincerti a comprare iPhone 13 rispetto alle altre varianti.

La nuova fotocamera in diagonale

Comprare un nuovo iPhone significa anche mostrarlo ad amici e parenti per cui, soprattutto se si aggiorna un modello poco datato, serve un cambio di look o di colore per accentuare la novità. Nel 2021, questo si traduce nello slittamento della seconda fotocamera posteriore in obliquo: dal classico formato verticale, con gli obiettivi uno sopra all’altro, al nuovo orientamento diagonale che mette in mostra il nuovo sensore principale in grado di catturare il 47% di luce in più per ridurre il rumore e produrre risultati più luminosi.

Grazie all’introduzione del sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore – che un anno fa era un’esclusiva dei modelli Pro – gli scatti risultano più fermi e con bel passo in avanti in termini di qualità d’immagine. Ma il vero effetto “wow” è con la modalità Cinema, frutto di uno studio approfondito sulla fotografia nei film e sull’utilizzo efficace di tecniche come il rack focus; questa tecnica registra video di persone, animali e oggetti con un bellissimo effetto di profondità e variazioni automatiche della messa a fuoco, perciò ogni utente potrà riprendere momenti in stile cinematografico pur non essendo un regista professionista. Il risultato non è perfetto come quello di una fotocamera professionale ma considerando le dimensioni dei sensori e il fatto di poterlo fare con un telefono sembra comunque fantascienza.

Se non devi fare foto o video di livello professionale, questo comparto fotografico basta e avanza per avere ottime immagini in ogni situazione.

Perché hai 128 GB ad un prezzo inferiore

iPhone 13
iPhone 13

Finalmente Apple ha deciso che 64 GB di spazio non erano più sufficienti, partendo direttamente da 128 GB di memoria interna senza ritoccare il prezzo di listino verso l’alto – anzi, abbassandolo di 50€ se si guarda al costo di iPhone 12 da 128 GB di un anno fa: 989€ contro i 939€ di iPhone 13. Una novità che sembra banale ma che fa tutta la differenza del mondo, soprattutto considerando che l’iPhone non ha una memoria espandibile.

Altre piccole novità: iPhone 13 è leggermente più pesante, ha una tacca meno pronunciata e lenti posteriori più spesse dell’anno passato – quindi occhio, le cover più vecchie potrebbero non adattarsi al nuovo modello.

Tanta batteria in più

iPhone 13
iPhone 13

Questo è il vero ago della bilancia. Chi usa l’iPhone da anni sa che la batteria e la durata di iOS fino alla fine del giorno era messa a dura prova nelle giornate più “stancanti” per il telefono: basta una videochiamata in più o una partita più lunga al tuo videogioco preferito e l’autonomia ne risentiva parecchio. Con iPhone 13 questo non succede, anzi, i passi avanti sotto questo punto di vista sono enormi. Mettendo a confronto il 13 con il “vecchio” 12 Pro, i risultati sono ottimi: quando il 12 Pro – con una batteria ancora in perfette condizioni – si avvicinava al risparmio energetico, il 13 aveva ancora più del 45% di batteria residua utilizzando le stesse app su entrambi i device.

Lo stesso upgrade dovrebbe avvenire anche sulle varianti Pro, ma non serve spendere di più per avere più batteria: quella del 13 basta e avanza per tutta la giornata, anche se lo stressi al massimo. E, questa è la più grande sorpresa che potessimo avere.

Perché costa meno

iPhone 13
iPhone 13

Tutta la gamma dei 4 modelli di iPhone 13 hanno un pannello OLED Super Retina XDR, il 5G e il chip A15 Bionic oltre al MagSafe e al Ceramic Shield, sono impermeabili con rating IP68 e hanno iOS 15 a bordo. Per il resto, cambia praticamente tutto. Dai materiali di costruzione – i modelli base hanno un telaio in alluminio, mentre i Pro hanno un profilo in acciaio inossidabile completato da un’elegante finitura resistente ad abrasione e corrosione e da un retro in vetro opaco – al Super Retina XDR, capace solo sulle varianti più costose di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 120Hz per offrire frame rate veloci quando l’utente ne ha bisogno e preservare l’autonomia della batteria quando non serve.

Ma queste novità sono sufficienti per giustificare 250€ in più da spendere per comprare il Pro – che diventano 350€ se si pensa al modello mini che è identico al 13 ma in un formato da 5,4 pollici? A nostro modo di vedere no, perché solo un occhio particolarmente attento – e un iPhone 13 Pro sotto mano per il confronto – riuscirebbe a cogliere le differenze nell’uso di tutti i giorni

Perché le novità del 13 Pro non sono abissali 

iPhone 13 Pro
iPhone 13 Pro

Sulla carta le differenze sono più accentuate di un anno fa, ma rispetto al 2020 iPhone 13 è un modello maturo e in grado di far bene tutto, correggendo tutti i difetti storici che ci sono sempre stati sulle varianti base più economiche. C’è più batteria, più spazio di archiviazione, nuovi colori bellissimi – Starlight, Midnight, blu, rosa e Product RED – il nuovo chip A15 Bionic e una fotocamera migliorata rispetto al passato. Manca il display a 120Hz, la scocca in vetro e alluminio e il teleobiettivo, ma sono dettagli insignificanti che, come abbiamo già detto, non giustificano la differenza di prezzo. Insomma, in sostanza il Pro ha più qualità, ma iPhone 13 è un affare migliore.

Related posts

Leave a Comment