Torna il treno storico per la sagra delle castagne di Marradi. Tutte le informazioni utili.

È pronto a partire anche quest’anno con il suo camino fumante il treno storico a vapore per la sagra delle castagne di Marradi. Un percorso suggestivo, tra le montagne dell’Appennino Tosco Romagnolo, con partenze dalla Toscana e dalla Romagna.
L’occasione è quella di partecipare alla Sagra del Marron Buono di Marradi, storico borgo del Mugello, sulle montagne della provincia di Firenze. Si tratta di uno degli eventi più importanti in Italia dedicato alle castagne e ai marroni, specialità della zona.
Marradi è in grazioso borgo montano, famoso anche per essere il paese natale del poeta Dino Campana. Di seguito tutte le informazioni sulla sagra e sul viaggio a bordo del terno storico.
Torna il treno storico per la sagra delle castagne di Marradi

A bordo di carrozze risalenti agli anni ’30 e trasportate da una locomotiva a vapore, è pronto a partire anche quest’anno il Treno della sagra delle castagne di Marradi. Il treno percorre la storica linea ferroviaria faentina che va da Firenze a Faenza, attraversando le montagne dell’Appennino Tosco Romagnolo.
Sono due i percorsi per Marradi proposti nelle domeniche del 10, 17 e 24 ottobre: la prima e terza domenica da Rimini, Cesena, Forlì e Faenza e la seconda domenica da Pistoia, Prato e Firenze e
Si tratta di un viaggio molto suggestivo a alla scoperta dei paesaggi e sapori d’autunno, a bordo di storiche carrozze Centoporte e Corbellini, trainate da una locomotiva a vapore
Quando il treno sarà arrivato alla stazione di Marradi, i viaggiatori potranno raggiungere a piedi il centro del borgo per partecipare alla Sagra. Qui tra le vie animate da artisti di strada e musicisti itineranti, saranno presenti stand gastronomici con le specialità culinarie locali a base del famoso “Marrone di Marradi”. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti del bosco e sottobosco, insieme ad altri prodotti artigianali e commerciali.